Go Goals Together. La mostra proroga e diventa open air
“Abbiamo avuto l’onore di prolungare l’esposizione”, così la curatrice della mostra “Go Goals Together”, Monica Trigona, che vede esporre le opere dell’artista Sabrina Rocca al Campus ONU di Torino.
Inaugurata lo scorso 27 maggio, “Go Goals Together” affronta il tema dei Sustainable Development Goals, i 17 obiettivi interconnessi definiti dall’ONU nell’Agenda 2030 per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti https://sdgs.un.org/goals, ed ora viene prolungata fino al 7 novembre.
Arricchita da sei nuove opere che concludono il ciclo dei SUPER POTERI, la mostra si trasforma quasi in open air grazie a 360 manifesti 140×200 appesi in tutta la città a partire da ieri, lunedì 18 ottobre, che illustrano i dodici super poteri. Il pubblico è invitato a fotografare i manifesti per strada e pubblicarli con l’hashtag #superpoteri. A chiusura della mostra, il 7 novembre, per la foto più originale verrà riservata una sorpresa.
“Le opere della Rocca trattano i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 in maniera pop”, spiega la curatrice “le suggestioni iconografiche sono di ispirazione americana”.
“Negli ultimi anni Sabrina – prosegue Trigona – ha avuto una svolta pittorica in cui si è dedicata maggiormente alla persona”. I quadri raffigurano principalmente i bambini, che trasmettono sempre messaggi positivi, veicolando gli obiettivi in modo leggero e non angosciate “dando così uno spunto di riflessione a coloro che ammirano l’opera”, conclude la curatrice.
I dipinti, acrilici su tela, hanno una matrice quasi iper-realista. La precisione e la novizia tecnica della pittrice, infatti, fanno si che ad una certa distanza le opere appaiano quasi delle fotografie.
Rocca è un’artista che vive il nostro tempo con apertura mentale e curiosità, vivendo l’arte come impegno sociale. Con questa intenzione, il 2 novembre si terrà una tavola rotonda all’interno del Campus. In questa occasione, le professioniste chiamate a confrontarsi sul tema di Voices for equality sono esperte di vari settori della cultura, della scienza e della politica.