A Torino 10.000 runner

 A Torino 10.000 runner

Apprendiamo con grande dolore, del decesso del 48enne francese Roland Claveire, in seguito a un malore nel tratto finale della maratona. Soccorso dal servizio di assistenza sul posto, il paziente è stato poi trasportato con l’ambulanza in codice rosso al San Giovanni Bosco, dove è stato constatato il decesso alle 12,30.

Ci è sembrato doveroso e rispettoso aprire l’articolo con questo tributo.

La maratona di Torino

Torino City Marathon (42,195 km), Torino City Half Marathon (21,097 km) e Torino City Run (5 km circa): un menu capace di attirare i runner di tutti i livelli, ma anche chi ha voluto godersi le strade della città chiuse al traffico semplicemente camminando. I numeri parlano chiaro: 3.500 iscritti in maratona, 2.500 in mezza maratona e 3.367 nella stracittadina. Con una percentuale di stranieri che ha raggiunto il 27%, con 80 Paesi di tutto il mondo rappresentati.

L’azzurro Pasquale Selvarolo (G.S. Fiamme Azzurre) ha riconsegnato la maratona di Torino a un italiano dopo la vittoria di Giuseppe Gerratana nel 2022. Tra le donne la più veloce è stata la keniana Rael Cherop Boiyo in 2h33’51”. Ottima seconda l’olimpica Catherine Bertone in 2h39’01”.
Nella mezza maratona sono saliti sul gradino più alto del podio René Cuneaz (G.S. Parco Alpi Apuane) in 1h 06’47” e Laura Restagno (Atl. Mondovì Acqua San Bernardo) in 1h20’52”.

Pasquale Selvarolo, al suo debutto in una maratona può ritenersi decisamente soddisfatto, ma la riuscita non è dovuta alla provvidenziale fortuna dei principianti: la preparazione del 25enne è stata lunga e meticolosa, e il freddo della mattina torinese non l’ha colto impreparato. Al contrario, le basse temperature hanno condizionato la prestazione degli altri top runner, che hanno comunque concluso la gara arrivando tra i primi posti.

La mezza maratona di Torino

La Torino City Half Marathon ha visto una gara al maschile molto combattuta tra René Cuneaz (G.P. Parco Alpi Apuane) e Gianluca Ferrato (Atletica Saluzzo). Ad avere la meglio è stato il valdostano, che ha chiuso la sua fatica in 1h 06’47”, davanti a Ferrato, secondo in 1h 07’11”. Terzo Lhoussaine Oukhrid, in 1h07’27”.

Tra le donne Laura Restagno (Atl. Mondovì-Acqua S. Bernardo) ha scritto il suo nome nell’albo d’oro della mezza maratona con una prestazione in progressione che le ha consegnato il primo posto in 1h 20’52”. Giulia Cappelli (S.S. Lazio Atletica Leggera) è giunta seconda in 1h23’26”. Terza Elisa Rullo (Olimpiatletica) in 1h 23’34”.

Riportiamo inoltre l’intervista in diretta radio svolta con l’atleta Catherine Bertone.

Condividi con i tuoi amici

Sara Levrini